Job&Orienta 2019: l’Alta Formazione Professionale trentina si presenta a Verona
Il sistema di Alta Formazione Professionale trentina parteciperà anche quest’anno con un proprio stand dedicato all’offerta formativa 2020/2021 a Job&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. La manifestazione, che si terrà alla Fiera di Verona...
Leggi
A Fierozzo/Vlarotz ieri la 29esima Conferenza delle Minoranze
Si è parlato di editoria e informazione nella 29esima Conferenza delle Minoranze, tenutasi a Fierozzo/Vlarotz, in valle dei Mocheni/Bernstol, alla presenza del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. Ma si è parlato anche delle misure a sostegno della natalità, per un...
Leggi
Revocato il divieto di transito per autotreni e autoarticolati da Carbonare di Folgaria a Lastebasse
Cessata l’allerta meteo è stato revocato il divieto di transito per automezzi pesanti complessi (autotreni e autoarticolati) con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, sulla statale 350 di Folgaria e Val D’Astico, da Carbonare di Folgaria (chilometro 19,468) fino a Lastebasse,...
Leggi
Centenario Chiara Lubich: domani conferenza stampa con la presentazione degli eventi
Il 2020 sarà l’anno di Chiara Lubich (1920-2008): fondatrice del Movimento dei Focolari, continua ad ispirare milioni di persone, organizzazioni e movimenti con una spiritualità che parla a tutti perché mette al centro la fraternità della famiglia umana. Domani, mercoledì 27 novembre...
Leggi
"Passioni": Generazioni a Pieve di Bono per parlare di viaggi con Claudio Pelizzeni e Marco Cantoni
Ci sono tanti modi per viaggiare: lo si può fare nel modo più tradizionale, dopo aver scelto la meta, preparato la valigia e indossato scarpe comode. Ma lo si può fare anche con la mente, condividendo l’esperienza dei tanti viaggiatori che si raccontano online. O ancora, si può...
Leggi
Con la Proto Challenge di HIT 25 talenti dell’ingegneria al lavoro per 4 aziende
Mercoledì 4 dicembre alle ore 16.30, si terrà a Povo, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, aula B107, l’evento finale della Proto Challenge di HIT – Hub Innovazione Trentino. La Proto Challenge è un’iniziativa che consente alle imprese manifatturiere del territorio di...
Leggi
"Il prezzo da pagare". prostituzione e violenza nella storia
La Fondazione Bruno Kessler-Istituto storico italo-germanico e la Fondazione Museo storico del Trentino organizzano, per mercoledì 27 novembre, l’iniziativa “Il prezzo da pagare. Prostituzione e violenza nella storia”. L'evento si terrà presso la Sala della Fondazione Caritro, Via...
Leggi
Compagnia Instabile al teatro San Marco con "Tutta colpa del litio"
Un teatro buffo, comico, circense, dove l’ironia porta e stimola lo spettatore a una riflessione sul mondo della salute mentale. È quello messo in scena dalla Compagnia Instabile sul palco del Teatro San Marco di Trento giovedì 28 novembre alle 20.30 con lo spettacolo «Tutta colpa del...
Leggi
Il valore aggiunto delle Dolomiti sta (anche) nel confronto internazionale
"L’educazione e la formazione devono essere in grado di sostenere la crescita della consapevolezza della responsabilità che il riconoscimento UNESCO comporta ma anche per aumentare la partecipazione di tutti alle decisioni di gestione che non possono essere calate dall’alto ma...
Leggi
Alternanza scuola-lavoro presso i commercialisti
Nuove opportunità nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Con il protocollo d'intesa e la convenzione quadro firmati oggi dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dal presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti...
Leggi
I numeri della violenza di genere in Trentino
È stata presentata stamani la pubblicazione annuale sui numeri della violenza di genere in provincia di Trento. Un lavoro prezioso quanto complesso che propone un'analisi sia di denunce e procedimenti di ammonimento sia di politiche e servizi offerti alle donne che subiscono violenza nel...
Leggi
Maltempo, cessata allerta (verde), su tutto il territorio provinciale
La Protezione civile comunica la "Cessata allerta" (verde) su tutto il territorio provinciale e la revoca di tutte le prescrizioni contenute nell'avviso di Allerta ordinaria (gialla) emesso il 15 novembre scorso.
Leggi
Rinnovato il protocollo per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere
La conoscenza del fenomeno della violenza di genere è la premessa indispensabile per qualsiasi iniziativa di contrasto e di prevenzione. Con questa motivazione Provincia, Commissariato del Governo (in rappresentanza delle Forze dell’Ordine), Consorzio dei Comuni trentini (in...
Leggi
Nicola Grassi pittore nella Venezia barocca
Terzo ed ultimo appuntamento al Castello del Buonconsiglio, martedì 26 novembre ad ore 17.00, per presentare al pubblico la monografia del pittore barocco Nicola Grassi. Ingresso libero
Leggi
FARē, incontri per diventare volontari
Conclusi gli incontri di approfondimento dedicati ai disturbi mentali l’impegno di FARē, il programma di sensibilizzazione e formazione sul disagio mentale, non si ferma. L’attenzione è ora rivolta ai volontari di domani, cittadine e cittadini che desiderano mettere il proprio tempo al...
Leggi
Sciopero del trasporto pubblico locale mercoledì 27
Il Servizio trasporti pubblici della Provincia autonoma comunica che mercoledì 27 novembre le Segreterie provinciali di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e FAISA-CISAL hanno proclamato 4 ore di sciopero del trasporto pubblico locale per tutto il personale di Trentino trasporti S.p.A. Il...
Leggi
A Condino per festeggiare la patrona dell'Arma dei Carabinieri
Grande festa oggi a Condino, per i Carabinieri in congedo della sezione “Brig. Carlo Baldrachi” di Pieve di Bono, Condino e Storo. In piazza San Rocco numerose persone hanno sfidato il maltempo per celebrare tutti insieme la "Virgo Fidelis", Maria Vergine, patrona dell'Arma....
Leggi
Ieri una serata di beneficenza in ricordo di Denis Magnani
Nella notte del 29 ottobre del 2018 la Tempesta Vaia si abbatteva sul Trentino, lasciando dietro di sé una lunga scia di distruzione e due vittime. Michela Ramponi e Denis Magnani. Denis aveva 34 anni ed era un giovane agricoltore della Val di Non, fu colpito da un fulmine la notte di Vaia...
Leggi